Ambiente Bologna

Ambiente Bologna
Ambiente Bologna
 ARRIVO
   PARTENZA
 
Prenotazioni last minute Hotel scontati a bolognambiente
Territorio
Bologna è un comune di 374.425 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, nonché della regione Emilia-Romagna. Bologna è situata nella Pianura Padana, a ridosso dei colli appenninici, fra lo sbocco della valle del Reno e quella del Savena. Il territorio provinciale si estende dai margini meridionali della Pianura Padana ai monti dell'Appennino tosco-emiliano, spaziando dai 54 m s.l.m. del centro città, ai 300 m s.l.m. di Sabbiuno e del Colle della Guardia (sempre in territorio comunale) ai 1945 m s.l.m. del Corno alle Scale (in territorio provinciale).

Antichissima città universitaria (già dal XI secolo), ospita numerosissimi studenti che le conferiscono ricchezza e animano la sua vita culturale e sociale. Nota per le sue torri ed i suoi portici (oltre 38 Km nel solo centro storico, unica città al mondo con il centro storico interamente servito da portici), fra i quali si annovera quello più lungo al mondo (Portico di San Luca, di complessivi 3.500 m per 666 arcate), possiede il centro storico medievale più grande d'Europa dopo quello di Venezia, centro, peraltro, ben conservato in virtù di un'attenta politica di restauro e conservazione avviata dalla fine degli anni '60 del secolo scorso, a dispetto dei gravissimi danni, anche al patrimonio monumentale, conseguenti ai bombardamenti anglo-americani durante la Seconda Guerra Mondiale.

La città, le cui origini risalgono ad almeno un millennio prima di Cristo, è sempre stata un importante centro urbano prima sotto gli Etruschi (Felsina), poi sotto i Romani (Bononia), poi ancora nel MedioEvo, come libero comune (per un secolo è stata la quinta città europea per popolazione).

Importante centro culturale ed artistico, anche se questo ruolo fatica ad esserle riconosciuto, mancando sostanzialmente il "capolavoro" di rinomanza mondiale che possa attirare frotte di turisti, ma essendo la sua importanza artistica e monumentale basata su un insieme omogeneo di monumenti ed emergenze architettoniche (le torri medievali, i palazzi d'epoca, le chiese, il sistema delle acque e dei canali sotterranei derivate dai due fiumi che la sfiorano, la stessa struttura regolare e piuttosto ben conservata dell'intero centro storico medievale coi suoi caratteristici portici, ecc.) ed opere d'arte frutto comunque di una storia architettonica ed artistica di prim'ordine, appena scalfita dalle sistematiche spogliazioni napoleoniche, dagli sventramenti urbanistici della fine del XIX secolo e dalle già citate distruzioni belliche.

La città e la sua area metropolitana, parametrate anche su scala economica, culturale, commerciale, industriale, congressuale, fieristica, finanziaria e sociale, rivestono quindi un'importanza, in ambito nazionale ed europeo, assai superiore a quanto espresso dal semplice parametro demografico (men che meno a quello della popolazione ufficialmente residente nel ristretto ambito comunale). La conferma di questo arriva da un interessante studio francese condotto nel 1989 dal gruppo Reclus di Montpellier e commissionato della DATAR (Délégation à l'Amenagement du Territoire et à l'Action Régionale), studio nel quale si formula una classificazione per grado d'importanza delle città con più di 200.000 abitanti di 14 Stati dell'Europa Occidentale e mediterranea: Bologna, invero con Firenze e Venezia (più piccole, ma entrambe poli artistici e culturali di rinomanza mondiale), si situa allo stesso livello assieme a metropoli assai più popolose (ad esempio Glasgow, Edimburgo, Birmingham, Oslo, Helsinki, L'Aia, Dusseldorf, Colonia, Vienna, Lisbona, Marsiglia, Siviglia, Valencia, le stesse Napoli e Genova in Italia, ecc.); addirittura ad un rango superiore a quello in cui sono collocate altre città più popolose, quali Dublino, Leeds, Liverpool, Lilla, Norimberga, Essen, Dortmund, Brema, Hannover, Saragozza, Malaga, Bilbao, Salonicco, in Italia la stessa Palermo, ecc. Più realisticamente, pertanto, si deve ritenere che, se si volesse parametrare l'importanza della città su scala nazionale ed europea, associandola ad un dato puramente demografico, più che alla popolazione dell'area metropolitana, si potrebbe fare addirittura riferimento alla popolazione di quella "nebulosa urbana" citata in precedenza.


Monumenti e loughi di interesse


Piazza Maggiore
Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna, ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale.

Il più antico è il Palazzo del Podestà, che chiude la piazza a nord, risale al 1200 ed è sormontato dalla Torre dell'Arengo. A questo fu aggiunto in breve il Palazzo Re Enzo, sotto al quale si apre la volta a crociera di un quadrivio pedonale.

L'area che adesso conosciamo come Piazza Maggiore si sviluppò nel XIII secolo, quando i bolognesi sentirono l'esigenza di avere spazio da adibire a mercato. I molti edifici popolari che sorgevano nella zona furono acquistati dal Comune e poi abbattuti.
Solo nel Quattrocento la piazza assunse la forma attuale mentre nel XVI secolo l'intera area fu risistemata per volontà papale tramite il Cardinale Legato Carlo Borromeo: vennero costruite le adiacenti Piazza Nettuno con la splendida fontana del Giambologna ed il Palazzo dell'Archiginnasio.

Palazzo del Podestà
Il Palazzo del Podestà di Bologna venne creato nel 1200 circa, insieme a Piazza Maggiore come edificio per svolgere le funzioni pubbliche e quindi sede del podestà e i suoi funzionari.

Palazzo dei Banchi
Il palazzo dei Banchi è un palazzo di Bologna del XV-XVI secolo. Situato in Piazza Maggiore a lato della Basilica di San Petronio, trae il suo nome da alcuni banchi o botteghe che durante i secoli XV e XVI esercitavano l'arte cambiaria.

La Basilica di San Petronio
La Basilica di San Petronio è la chiesa principale di Bologna, dove domina Piazza Maggiore. La sue imponenti dimensioni (132 metri di lunghezza e 60 di larghezza, con un'altezza della volta di 45 metri) ne fanno la quinta chiesa più grande del mondo.

Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco di Bologna venne iniziata intorno all'anno 1236 da Marco da Brescia e dal fratello Giovanni, monaco francescano.
Pur avendo una facciata in stile romanico, è tra le costruzioni italiane quella nella quale sono riflesse con maggiore fedeltà le forme gotiche francesi: interno a tre navate con deambulatorio absidale con corona di nove cappelle a raggiera, altissime volte con archi acuti, sorrette da costoloni, archi rampanti su contrafforti.

Piazza Santo Stefano
Piazza Santo Stefano, detta anche Piazza delle Sette Chiese, è una piazza di Bologna. È uno dei migliori scorci di Bologna, in particolare alla sera. Provenendo dalle Due Torri il fronte opposto della piazza è chiuso dal complesso delle Sette Chiese, dove è evidente la Basilica di Santo Stefano, ma attorno ad essa si arroccano le altre chiese o ciò che ne resta.
La Basilica di Santo Stefano è il complesso di edifici sacri più suggestivi di Bologna. Si trova nell'omonima piazza ed è conosciuto anche come il complesso delle "Sette Chiese".

Le Collezioni Comunali d'Arte di Bologna
Le Collezioni Comunali d'Arte di Bologna sono poste, all'interno del Palazzo Comunale (Piazza Maggiore|) inquelli che furono (dal XVI secolo fino al 1859) gli Appartamenti del Cardinal Legato Pontificio Carlo Borromeo.

Il Museo Civico Archeologico
Il Museo Civico Archeologico di Bologna è un museo di archeologia, gestito dall'amministrazione comunale della città. Ha sede in Palazzo Galvani (già "Ospedale della Morte"), dove il museo fu aperto al pubblico nel 1881.


Museo Civico Medioevale di Bologna
Il Museo Civico Medioevale di Bologna ha sede a Palazzo Ghisilardi posto in via Manzoni 4 (già via voltone dei Ghisilieri).

Pinacoteca Nazionale di Bologna
La Pinacoteca Nazionale di Bologna è un museo italiano sito in via delle Belle Arti 56 nell'ex noviziato gesuita di Sant'Ignazio al quartiere universitario, nello stesso edificio storico che ospita l’Accademia di Belle Arti. Il museo, offre una vasta panoramica della pittura emiliana dal XIII al XVIII secolo, tuttavia non mancano testimonianze fondamentali di artisti non bolognesi che ebbero contatti diretti e non con la città.

Il Museo «Giorgio Morandi»
Il Museo «Giorgio Morandi» di Bologna ha sede presso Palazzo D'Accursio (il Palazzo Comunale) in Piazza Maggiore e fu inaugurato il 4 ottobre 1993, grazie alla donazione fatta dalla sorella del pittore Giorgio Morandi: 214 opere illustrano il percorso artistico di uno dei grandi maestri del Novecento italiano; gli si accompagnano la collezione personale di Morandi e la ricostruzione del suo atelier.

Museo Davia Bargellini d'Arte Industriale
Il Museo Davia Bargellini d'Arte Industriale è un museo sito nel Palazzo Davia Bargellini a Bologna

Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, raccoglie materiale sull'industria e l'artigianato nella provincia di Bologna e non solo.

La Galleria d'arte moderna di Bologna
La Galleria d'arte moderna di Bologna, con le sue tre sedi espositive (la sede centrale di Piazza della Costituzione, Villa delle Rose e il Museo Morandi) e con un patrimonio di oltre 3.500 opere d'arte moderna e contemporanea, rappresenta uno dei musei più importanti della città di Bologna.

L'Arena del Sole
L'Arena del Sole è un teatro stabile di Bologna, il maggiore.
L'edificio che ospita il teatro sorge in Via Indipendenza. Sulla facciata neoclassica campeggia l'iscrizione "luogo dato agli spettacoli diurni". L'Arena del Sole infatti nacque come teatro all'aperto, inaugurato il 5 luglio 1810, sull'area di un convento domenicano abbandonato dopo la soppressione degli ordini religiosi ordinata da Napoleone Bonaparte.

Il Teatro Alemanni
Il Teatro Alemanni è un teatro di Bologna. È il tempio della teatralità petroniana, con un cartellone dedicato alle compagnie bolognesi che mettono in scena opere di autori locali in dialetto o in italiano, agli spettacoli di burattini e alle canzoni dialettali.

Teatro Comunale di Bologna
Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva la Domus Aurea dei Bentivoglio distrutta nel 1507. Una parte dei resti formano gli attuali Giardini del Guasto.

Come arrivare
In aereo
Aeroporto Guglielmo Marconi
I collegamenti con l'aeroporto sono assicurati dall'Aerobus, le corse sono ogni 15' e 30' dalle 5.30 alle 22.30
In auto
A1 da Firenze, uscita Bologna Casalecchio di Reno
A1 da Milano, uscita Bologna Borgo Panigale
In treno
Stazione Centrale di Bologna Piazza Medaglie d'oro
Per informazioni su orari e biglietti:Call Center Trenitalia, 892021 www.trenitalia.it
Roma Hotel Venezia Hotel Firenze Hotel Milano Hotel

Roma

Caput Mundi, città eterna, questi sono solo alcuni degli aggettivi che si sprecano, per questa città fatta di storia. Soggiorno consigliato da 3 a 5 giorni

Venezia

La città lagunare è una delle mete turistiche d'elite più famose e particolari del mondo. Romantica e raffinata ospita strutture ricettive di altissimo livello

Firenze

Città dell'arte per eccellenza., il miglior modo per visitare Firenze è lasciarsi trasportare senza fretta dal fascino e dalla bellezza delle sue opere. Consigliati 2 week-end

Milano

Considerata da tutti la capitale d'Italia per l'economia e gli affari, riserva altresì molti lati nascosti per il turista attento. Oltre 400 hotel.
bolognambiente.it - Copyright © 2008